Cittadini e politica, meritocrazia e sviluppo. Un volume che pian piano si trasforma in una formula chiara e decisa per misurare il merito nella nostra politica.
A pochi anni dalla scomparsa di Margaret Thatcher, Retorica di ferro propone un’analisi dei discorsi pronunciati dalla Lady di ferro durante il conflitto delle isole Falkland.
Un’analisi lucida e attenta del fenomeno ISIS e dell’estremismo islamico. Perché è così forte? Quali sono le sue radici? Ma soprattutto, quali sono le responsabilità del mondo occidentale?
Un’analisi lucida e attenta del fenomeno ISIS e dell’estremismo islamico. Perché è così forte? Quali sono le sue radici? Ma soprattutto, quali sono le responsabilità del mondo occidentale?
Per conservare la memoria del terrorismo. Affinché le nuove generazioni conoscano le vicende di quegli anni. Dedicato a coloro che gli anni di piombo non li hanno vissuti o li hanno dimenticati.
Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana. Una strage. Un'indagine destinata a durare decenni. Infiniti processi, nessun colpevole.
Un libro-inchiesta che vuole far luce su un delitto diventato un mistero, sulla vicenda del giornalista che anticipò lo scandalo petrolifero, la morte del generale Dalla Chiesa e fece intendere di sapere molto sul caso Moro.
Aldo Moro, protagonista, testimone e vittima del più grave momento politico-istituzionale dell’Italia repubblicana. Francesco Tritto, studioso appassionato e grande docente, custode e tramite dell’eredità morale di Aldo Moro.
Critica pungente e sarcastica contro chi la "spara grossa", in politica e in televisione, quando in molti casi sarebbe più dignitoso rivalutare un’antica virtù: quella del silenzio.